Errore sul database di WordPress: [Table 'artintim_w4etrsxd.4azgpt3J_ppress_meta_data' doesn't exist]SELECT * FROM 4azgpt3J_ppress_meta_data WHERE meta_key = 'content_restrict_data'
Inaugura il 27 febbraio e prosegue fino al 5 marzo Sotto il Cielo di Fred, il festival torinese che valorizza le migliori nuove leve della musica d’autore italiana con il Premio Buscaglione, il concorso che ha premiato nel 2012 Lo Stato Sociale, prima del lancio dell’album d’esordio, e nel 2014 (Premio della Critica) gli Eugenio in Via Di Gioia.
Sotto il Cielo di Fred è il festival biennale, giunto alla quarta edizione, dedicato a Fred Buscaglione per rivivere le atmosfere della dolce vita torinese degli anni ’50. Con una Notte Rossa Barbera, 24 giovani cantautori selezionati tra i 430 iscritti, un concorso musicale e un premio di 3.000 euro per cantautori post-contemporanei, i concerti di Dente, Iosonouncane, Eugenio in Via Di Gioia, Sotto il cielo di Fred è molto più di una settimana di incontri per ricordare Fred Buscaglione.
Il festival inaugura sabato 27 febbraio con la Notte Rossa Barbera, un percorso enogastronomico alla riscoperta delle piole e dei ritrovi conviviali torinesi che coinvolge 24 piole e trattorie, 4 produttori di Barbera e 24 musicisti. Nella Notte Rossa Barbera, tra un menù Buscaglione e un bicchiere di vino rosso, la cena sarà accompagnata dall’esibizione itinerante dei giovani cantautori selezionati tra gli iscritti al Premio Buscaglione. L’obiettivo è avvicinare il grande pubblico al consumo critico e ai prodotti regionali in un’inedita cornice interattiva tra produttore e ristoratori, musicisti e avventori. Nel circuito delle 24 piole, inoltre, durante i giorni del Festival (fino al 5 marzo), sarà possibile degustare il Menù Buscaglione, per riscoprire i ritmi lenti e conviviali della tradizione culinaria piemontese a prezzi popolari.
Dal 3 al 5 marzo è invece in programma la quarta edizione del Premio Buscaglione, il premio per i cantautori “post-contemporanei” che rappresentano la nuova scena della musica popolare italiana, cantando il nostro tempo alla maniera di Fred, con ironia e sarcasmo, consapevolezza e malinconia. Il concorso a cadenza biennale, nato nel 2010, è ormai entrato a pieno titolo tra le più interessanti manifestazioni italiane dedicate alla canzone d’autore. Dieci i semifinalisti (Dagomago, Fiorino, Giorgieness, La Municipàl, Seo, Albedo, Blindur, Calvino, Le Mura, Lo Straniero), selezionati tra i 430 iscritti, che si contenderanno il Premio di 3.000 euro e si esibiranno live giovedì 3 (semifinale, Officine Corsare, via Pallavicino 35), venerdì 4 (semifinale, Officine Corsare, via Pallavicino 35), sabato 5 (finale, Hiroshima Mon Amour, via Bossoli 83).
Tre gli artisti “ospiti”: Eugenio in Via Di Gioia per la presentazione del loro disco d’esordio “Lorenzo Federici” nell’unica data esclusiva torinese (giovedì 3, ingresso: 8 euro). Iosonouncane con “Die”, miglior album italiano 2015 secondo la critica, in un’inedita versione live con band al completo (venerdì 4, ingresso: 8 euro). Dente (sabato 5, ingresso: 10 euro) per l’unica data italiana, fuori tour, in attesa dell’uscita, il 7 marzo, della ristampa di “Anice in bocca”, il disco d’esordio, e del nuovo disco di inediti che sta registrando in questi mesi.