Errore sul database di WordPress: [Table 'artintim_w4etrsxd.4azgpt3J_ppress_meta_data' doesn't exist]SELECT * FROM 4azgpt3J_ppress_meta_data WHERE meta_key = 'content_restrict_data'
Sesta edizione in arrivo dall’11 al 14 settembre per _resetfestival, l’evento ideato dall’Associazione Verve che sostiene, promuove e racconta la musica emergente a Torino dal 2009. Un appuntamento speciale, dedicato come sempre alla promozione e “al sostegno della creatività giovanile, nello spirito della rete, dello scambio di competenze e delle più diverse opportunità”.
Ad oggi _reset si connota come uno dei più interessanti e attivi circuiti nazionali di aggregazione musicale tra artisti, addetti ai lavori, aziende locali e nazionali, allo scopo di innescare un rapporto nuovo tra impresa e cultura, creatività e business. Forti quindi di questa esperienza, acquisita nel corso degli anni nella progettazione di workshop con professionisti del mondo dei media e dello show business, le partnership con grandi eventi cittadini e nazionali e il recupero progettuale di spazi della città come Cantiere25 e Bunker, _resetfestival 2014 lancia come concetto guida di questa edizione l’idea di musica orizzontale.
“Musica orizzontale è confronto e condivisione: pubblico e musicisti, artisti e aziende, piazze auliche e arcate dei Murazzi: _resetfestival mette in dialogo persone e realtà solo apparentemente lontane. Seguendo il nuovo corso di Torino, _reset è alla ricerca di risorse inedite, diverse, che nascono proprio dalla condivisione di esigenze e possibilità. Musica orizzontale è adattare il contenitore organizzativo al contenuto artistico: per l’edizione 2014 il festival amplia i propri confini e pone al centro dei suoi quattro giorni il fenomeno newboomers, la generazione cresciuta in rete che sta ridisegnando le relazioni e gli stili di vita delle persone, creando nuove comunità, non solo virtuali”.
E dunque, spazio anche alla città: non più solo Piazza Vittorio, ma un evento diffuso che si articolerà tra i Murazzi, il Cap10100 e la sede di Turin Eye a Borgo Dora. Si ascolterà molta musica live, come sempre, e non mancheranno workshop tematici e laboratori con ingresso gratuito, in particolare sulla scrittura autorale, in modo da rendere questa edizione una sorta di “fucina dello scouting”: i partecipanti ai laboratori avranno infatti la possibilità di scrivere testi su musica BMG e porre all’attenzione dell’editore la propria opera. Inoltre, una commissione artistica creata ad hoc da _reset e composta da Pierluigi Ferrantini (voce dei Velvet e speaker di Radio2), Katia Giampaolo (Estragon), Roberta Accettulli (Management Afterhours) e Luca Bernini (Gibilterra Management), sceglierà tra gli iscritti al festival quindici progetti rilevanti da presentare a BMG.
Insomma, tante, tantissime opportunità per musicisti e semplici appassionati di buona musica emergente: seguite il programma degli eventi sul sito ufficiale della manifestazione, e seguite anche Artintime, che sarà a Torino per raccontarvi pillole di _reset2014!