Deprecated: Methods with the same name as their class will not be constructors in a future version of PHP; themeloy_ads125x125_widget has a deprecated constructor in /data/vhosts/artintime.it/httpdocs/wp-content/themes/megnet/inc/widget/ads125x125-widget.php on line 8

Deprecated: Methods with the same name as their class will not be constructors in a future version of PHP; themeloy_ads300x250_widget has a deprecated constructor in /data/vhosts/artintime.it/httpdocs/wp-content/themes/megnet/inc/widget/ads300x250-widget.php on line 9

Deprecated: Methods with the same name as their class will not be constructors in a future version of PHP; themeloy_ads728x90_widget has a deprecated constructor in /data/vhosts/artintime.it/httpdocs/wp-content/themes/megnet/inc/widget/ads728x90-widget.php on line 8

Deprecated: Methods with the same name as their class will not be constructors in a future version of PHP; themeloy_ads160x600_widget has a deprecated constructor in /data/vhosts/artintime.it/httpdocs/wp-content/themes/megnet/inc/widget/ads160x600-widget.php on line 9

Deprecated: Methods with the same name as their class will not be constructors in a future version of PHP; themeloy_fb_likebox_widget has a deprecated constructor in /data/vhosts/artintime.it/httpdocs/wp-content/themes/megnet/inc/widget/fblikebox-widget.php on line 8

Deprecated: Methods with the same name as their class will not be constructors in a future version of PHP; themeloy_popular_post has a deprecated constructor in /data/vhosts/artintime.it/httpdocs/wp-content/themes/megnet/inc/widget/popular-post-widget.php on line 9

Deprecated: Methods with the same name as their class will not be constructors in a future version of PHP; themeloy_newsletter has a deprecated constructor in /data/vhosts/artintime.it/httpdocs/wp-content/themes/megnet/inc/widget/newsletter.php on line 9

Deprecated: Methods with the same name as their class will not be constructors in a future version of PHP; themeloy_recent_comments_widget has a deprecated constructor in /data/vhosts/artintime.it/httpdocs/wp-content/themes/megnet/inc/widget/widget_recent_comments.php on line 8

Deprecated: Methods with the same name as their class will not be constructors in a future version of PHP; sidebar_generator has a deprecated constructor in /data/vhosts/artintime.it/httpdocs/wp-content/themes/megnet/inc/functions/sidebar_generator.php on line 29

Deprecated: Il metodo del costruttore richiamato per WP_Widget in themeloy_ads125x125_widget è deprecato dalla versione 4.3.0! Al suo posto utilizza __construct(). in /data/vhosts/artintime.it/httpdocs/wp-includes/functions.php on line 5418

Deprecated: Il metodo del costruttore richiamato per WP_Widget in themeloy_ads300x250_widget è deprecato dalla versione 4.3.0! Al suo posto utilizza __construct(). in /data/vhosts/artintime.it/httpdocs/wp-includes/functions.php on line 5418

Deprecated: Il metodo del costruttore richiamato per WP_Widget in themeloy_ads728x90_widget è deprecato dalla versione 4.3.0! Al suo posto utilizza __construct(). in /data/vhosts/artintime.it/httpdocs/wp-includes/functions.php on line 5418

Deprecated: Il metodo del costruttore richiamato per WP_Widget in themeloy_ads160x600_widget è deprecato dalla versione 4.3.0! Al suo posto utilizza __construct(). in /data/vhosts/artintime.it/httpdocs/wp-includes/functions.php on line 5418

Deprecated: Il metodo del costruttore richiamato per WP_Widget in themeloy_fb_likebox_widget è deprecato dalla versione 4.3.0! Al suo posto utilizza __construct(). in /data/vhosts/artintime.it/httpdocs/wp-includes/functions.php on line 5418

Deprecated: Il metodo del costruttore richiamato per WP_Widget in themeloy_popular_post è deprecato dalla versione 4.3.0! Al suo posto utilizza __construct(). in /data/vhosts/artintime.it/httpdocs/wp-includes/functions.php on line 5418

Deprecated: Il metodo del costruttore richiamato per WP_Widget in themeloy_recent_comments_widget è deprecato dalla versione 4.3.0! Al suo posto utilizza __construct(). in /data/vhosts/artintime.it/httpdocs/wp-includes/functions.php on line 5418

Notice: register_sidebar è stato richiamato in maniera scorretta. Nessun id è stato impostato nell'array degli argomenti per la sidebar "HOME". Si utilizzerà il valore predefinito "sidebar-1". Impostare manualmente id a "sidebar-1" per nascondere questo avvertimento e mantenere il contenuto attuale della barra laterale. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 4.2.0.) in /data/vhosts/artintime.it/httpdocs/wp-includes/functions.php on line 5777

Errore sul database di WordPress: [Table 'artintim_w4etrsxd.4azgpt3J_ppress_meta_data' doesn't exist]
SELECT * FROM 4azgpt3J_ppress_meta_data WHERE meta_key = 'content_restrict_data'

Polvere d'Italia, regia di Barbara Altissimo -

Errore sul database di WordPress: [Table 'artintim_w4etrsxd.4azgpt3J_ppress_meta_data' doesn't exist]
SELECT * FROM 4azgpt3J_ppress_meta_data WHERE meta_key = 'content_restrict_data'

Polvere d’Italia, regia di Barbara Altissimo


Notice: Trying to access array offset on value of type null in /data/vhosts/artintime.it/httpdocs/wp-content/themes/megnet/functions.php on line 71

Notice: Trying to access array offset on value of type null in /data/vhosts/artintime.it/httpdocs/wp-content/themes/megnet/functions.php on line 72

Notice: Trying to access array offset on value of type null in /data/vhosts/artintime.it/httpdocs/wp-content/themes/megnet/functions.php on line 73

Notice: Trying to access array offset on value of type null in /data/vhosts/artintime.it/httpdocs/wp-content/themes/megnet/functions.php on line 74

Errore sul database di WordPress: [Table 'artintim_w4etrsxd.4azgpt3J_ppress_meta_data' doesn't exist]
SELECT * FROM 4azgpt3J_ppress_meta_data WHERE meta_key = 'content_restrict_data'

 fotoPolvere3Polvere d’Italia è il brevissimo spettacolo portato in scena dalla compagnia LiberamenteUnico di cui fanno parte alcuni ospiti della Casa del Cottolengo di Torino. Diretto da Barbara Altissimo, lo spettacolo, ospitato nella rassegna E’(c)centrico alle Officine CAOS nel 2011 in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, dura appena 20 minuti durante i quali, a partire dall’Inno di Mameli fino a Meraviglioso di Domenico Modugno, viene raccontato quel che rimane della nostra povera Italia: la polvere. A raccontarlo non sono attori professionisti, bensì persone disabili. Quando sono entrata al Circolo dei Lettori non sapevo bene cosa aspettarmi da questa rappresentazione, è difficile in questi momenti immaginare che cosa vedremo in scena. Prima dello spettacolo ho avuto la fortuna di incontrare gli attori, che attendevano seduti in cerchio e chiacchierando con i giornalisti, il momento di entrare in scena, preoccupati di essere pronti e di piacere al pubblico.

Forse molti di voi storceranno il naso: non è teatro quello fatto da persone non professioniste e soprattutto da persone che la società discrimina in quanto disabili. Che cos’è dunque il teatro, mi sono domandata. Il teatro è costituito da corpi pieni di vita, il teatro è vita su un palcoscenico, il teatro è costituito da corpi in movimento. In Polvere d’Italia è possibile vedere questo, vedere chi non ha avuto molto dalla vita trasformarsi e diventare protagonista per quei 20 minuti, vediamo degli uomini e una donna raccontare il mondo italiano, la nostra politica, la perdita della speranza, della fiducia. Li sentiamo cantare e li vediamo muovere. Una sfida forse, come ha ricordato bene Fratel Marco Rizzonato, sembrava quasi impossibile veder recitare un sordo-muto, eppure ognuno secondo le proprie capacità ha deciso di esserci su quel palco. I ragazzi della Casa del Cottolengo durante gli spettacoli si autogestiscono, a volte sbagliano e si arrabbiano per aver sbagliato, ma “the show must go on”, un applauso e si prosegue con la narrazione.

Il progetto LiberamenteUnico è sicuramente un’iniziativa coraggiosa e allo stesso tempo provocatoria verso il mondo del teatro, lo scopo degli spettacoli di questa compagnia non è quello di riempire i palcoscenici, ma è quello di smuovere nelle persone qualcosa, attivare le loro coscienze. In 20 minuti è impossibile non ritrovarsi a riflettere, a commuoversi nel vedere quando questi ragazzi hanno avuto il coraggio, la voglia di mettersi in gioco e spesso anche, banalmente, di mostrarsi al mondo.

Ironica e commovente è la conclusione di Polvere d’Italia, quando Paolo canta “Meraviglioso, ma come non ti accorgi di quanto il mondo sia meraviglioso. Meraviglioso, perfino il tuo dolore potrà apparire poi meraviglioso.” Un canzone sicuramente perfetta per questo viaggio dentro noi stessi e dentro le nostre stesse vite.

Al termine dello spettacolo ho avuto l’occasione di incontrare ancora gli attori, dopo i complimenti necessari e gli incoraggiamenti, qualcuno ha azzardato un: “Dovrebbe essere più lungo…”, un ragazzo ospite della Casa del Cottolengo poi mi ha chiesto un giudizio critico, domandandomi se loro fossero proprio “da buttare”. Buttare? Rottamare chi è veramente vivo? Sarebbe una follia.

 Foto di Palazzolo – da www.liberamenteunico.it


Notice: Trying to access array offset on value of type null in /data/vhosts/artintime.it/httpdocs/wp-content/themes/megnet/include/single-post.php on line 35


Notice: Trying to access array offset on value of type null in /data/vhosts/artintime.it/httpdocs/wp-content/themes/megnet/include/single-post.php on line 113

Notice: Trying to access array offset on value of type null in /data/vhosts/artintime.it/httpdocs/wp-content/themes/megnet/include/single-post.php on line 129

Notice: Trying to access array offset on value of type null in /data/vhosts/artintime.it/httpdocs/wp-content/themes/megnet/include/single-post.php on line 172


Notice: Trying to access array offset on value of type null in /data/vhosts/artintime.it/httpdocs/wp-content/themes/megnet/include/single-post.php on line 207

Notice: Trying to access array offset on value of type null in /data/vhosts/artintime.it/httpdocs/wp-content/themes/megnet/include/single-post.php on line 274

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.