Errore sul database di WordPress: [Table 'artintim_w4etrsxd.4azgpt3J_ppress_meta_data' doesn't exist]SELECT * FROM 4azgpt3J_ppress_meta_data WHERE meta_key = 'content_restrict_data'
Partirà alle 10 di questa mattina, 27 febbraio, la staffetta celebrativa che da piazza Palazzo di Città ricorderà per tutto il centro di Torino il decennale dalle Olimpiadi invernali che nel 2006 contribuirono a rivestire la città di un nuvolo [qui il programma intero]. Da città grigia e industriale a città della cultura e degli eventi, meta turistica ambita tra le città d’arte italiane. Una rinascita all’insegna della bellezza e dell’arte che sarà celebrata oggi con una speciale Notte Bianca affollata di appuntamenti che si estenderà per tutto il weekend.
Alle 19.00 in piazza Castello risuonerà la musica del pianoforte di Nicola Piovani, accompagnato da alcuni musicisti e dagli archi dell’Orchestra Filarmonica di Torino, che accenderà la Notte Bianca.
Gli esercizi commerciali del centro città saranno aperti fino alla mezzanotte, alcuni con degustazioni e visite guidate a cura di Ascom e altre iniziative di Confesercenti.
Non saranno da meno i musei, con ingressi liberi e speciali appuntamenti. Il Museo Nazionale del Cinema (che proietterà il filmato “Il viaggio continua. Torino 2006-2016”, un documentario di RAI TECHE che racconta la città e la sua trasformazione dalle Olimpiadi a oggi), il Museo della Montagna e il Centro Italiano per la Fotografia, in via delle Rosine (che ospita la mostra Racconta la tua Olimpiade) avranno ingresso libero. Aperte al pubblico anche le Cucine di Palazzo Reale dalle ore 20.15 alle 22.30, il Museo del palazzo chiuderà invece alle ore 23.00. Anche la Fondazione Torino Musei ha in serbo aperture straordinarie che riguarderanno il MAO-Museo Arte Orientale e Palazzo Madama (visitabili fino alle ore 23). La GAM andrà avanti fino a mezzanotte, con ingresso a 1 euro.
Il Museo Nazionale della Montagna ospiterà dalle 21.30 il Gran Ballo d’Inverno con Sergio Berardo e Lou Dalfin, dalle ore 21.00 al Mercato Olimpico di piazza Solferino, dj set e animazione, e dalle ore 21.00 alla pista di pattinaggio di piazza Carlo Alberto concerto di musica light jazz.
Non finiscono le sorprese, che arrivano ad abbracciar anche la domenica: prevista infatti per le 17 in piazza Castello la cerimonia di chiusura, suggellata alle 18 dal concerto di Paola Turci.