Errore sul database di WordPress: [Table 'artintim_w4etrsxd.4azgpt3J_ppress_meta_data' doesn't exist]SELECT * FROM 4azgpt3J_ppress_meta_data WHERE meta_key = 'content_restrict_data'
Avete mai pensato di seguire una storia a puntate a teatro? E di appassionarvi, di episodio in episodio, alle avvincenti ed entusiasmanti avventure di un grande classico della letteratura? Se credete che si tratti di un’idea improbabile all’epoca delle serie tv e dei 140 caratteri, vi sbagliate!
La prova arriva dal fiore all’occhiello di questa stagione torinese TPE 2015-2016: I tre moschettieri, un kolossal teatrale in 8 puntate. Dal 18 febbraio al 1 maggio uno straordinario dispiegamento di registi (ben otto, uno per episodio) e di attori (quasi 50) si cimenteranno con il rifacimento di quello che, trent’anni or sono, era stato il primo esperimento di teatro a puntate, allestito al Teatro Stabile dell’Aquila. Era la stagione 1986-87 e il teatro dell’Aquila per ben 120 messe in scena ospitava i 12 episodi della storia di Dumas: un gioco sperimentale destinato a restare nella memoria. Da quell’esperienza arriveranno a Torino, in un teatro Astra trasformato nella Parigi del 1600 con una scenografia immersiva a 360 gradi, Beppe Navello, Gigi Proietti, Ugo Gregoretti, Piero Maccarinelli, affiancati da rappresentati della storia recente di TPE, Emiliano Bronzino, Myriam Tanat, Andrea Baracco e Robert Talarczyk.
La sfida è allettante per tutti, sopra e sotto il palco. Ci si aspettano sorprese, emozioni e divertimento dalla rielaborazione di una storia intramontabile di amicizie e tradimenti, spade e passioni, che in una forma narrativa insolita per il teatro si snoderà lungo i mesi spezzandosi e accendendo la curiosità del pubblico. Ma c’è lo stesso entusiasmo anche da parte della grande squadra che da settimane lavora alle prove. Tra i pregi di questa iniziativa c’è infatti una simpatica ed efficace campagna promozionale che, anche attraverso i canali social, sta coinvolgendo il pubblico nell’allestimento e preparazione, scaldando l’atmosfera in vista dell’evento e permettendo di seguire le prove e quel che accade dietro le quinte. E così ci sono cavalli che arrivano in auto ma anche prove di scherma, prove di canto e interviste ai registi. Come quella che vi riproponiamo a questo link, che ha per protagonista Gigi Proietti, regista del secondo episodio, entusiasta dello spettacolo ma soprattutto dei quasi 50 giovani attori presenti sul palco. Le parole di Proietti sulle aspettative di questi giovani attori descrivono il senso di un’iniziativa del genere, che lega passato e presente con la testimonianza di maestri e il lavoro di giovani che si affacciano al teatro, e lo fa attraverso l’intermediazione di una storia leggendaria e del gioco ironico e citazionistico di storytellig.
Le sorprese che riguardano la storia e la narrazione non finiscono infatti qui: i moschettieri porteranno con sé anche una serie di iniziative promozionali per la città e a teatro, dove una sorta di nuovo carosello, erede della vecchia tradizione Rai legata agli sceneggiati a puntate, interromperà la narrazione per raccontare alcuni prodotti sponsor. Insomma, un rifacimento di 30 anni che sembra essere più che mai giovane e attuale: non possiamo che invitarvi a partecipare e prendere parte all’avventura al grido di “tutti per uno, uno per tutti!”.
Questi gli attori e le date di ciascuna puntata, di cui potete acquistare i biglietti anche sul il sito TPE.
I TRE MOSCHETTIERI da Alexandre Dumas
con Luca Terracciano, Matteo Romoli, Alberto Onofrietti, Diego Casalis, Franco Mescolini, Maria Alberta Navello, Daria Pascal Attolini, Marcella Favilla, Gianluigi Pizzetti, Antonio Sarasso, Fabrizio Martorelli, Stefano Moretti, Alessandro Meringolo, Riccardo Ripani, Beata Dudek, Riccardo De Leo, Maria José Revert, Lia Tomatis, Eleni Molos, Andrea Romero, Gianluca Guastella, Francesco Gargiulo, Assunta Occhionero, Michela Di Martino, Vincenzo Paterna, Valeria Tardivo
18-24 febbraio
I PUNTATA Regia di Beppe Navello
27 febbraio-4 marzo
II PUNTATA Regia di Gigi Proietti
8-13 marzo
III PUNTATA Regia di Piero Maccarinelli
17-23 marzo
IV PUNTATA Regia di Myriam Tanant
29 marzo-3 aprile
V PUNTATA Regia di Andrea Baracco
6-12 aprile
VI PUNTATA Regia di Robert Talarczyk
15-21 aprile
VII PUNTATA Regia di Ugo Gregoretti
26 aprile-1 maggio
VIII ed ultima PUNTATA Regia di Emiliano Bronzino