Errore sul database di WordPress: [Table 'artintim_w4etrsxd.4azgpt3J_ppress_meta_data' doesn't exist]SELECT * FROM 4azgpt3J_ppress_meta_data WHERE meta_key = 'content_restrict_data'
Le intense giornate che al Lingotto, dall’8 al 12 maggio scorsi, hanno coinvolto in prima persona il mondo dell’editoria per il Salone Internazionale del Libro di Torino, hanno un po’ distratto l’attenzione da una notizia interessante che apre le porte a una nuova stagione di esordi letterari italiani. Sono infatti stati resi noti dal Comitato di Lettura i nomi dei nove finalisti della XXVII edizione del Premio Calvino, prestigiosa competizione letteraria per esordienti, nel giro di qualche anno diventata uno tra i punti di riferimento più autorevoli per gli scrittori in erba, così come per gli editori.
Questi i nomi degli autori e dei manoscritti che, dopo una serie di letture incrociate dei quasi 800 manoscritti giunti in totale quest’anno alla segreteria del Premio e che hanno coinvolto i 38 membri del Comitato di Lettura, si sono aggiudicati un posto in finale:
Gianni Agostinelli, Perché non sono un sasso
Pier Franco Brandimarte, L’Amalassunta
Francesco Paolo Maria Di Salvia, La circostanza
Simone Giorgi, L’ultima famiglia felice
Fabio Greco, Genti a cartapesta
Maurizio Maggi, L’avamposto
Elisabetta Pierini, Notte
Francesca Pilato, Il colore turchino
Carmela Scotti, L’imperfetta
Chi tra questi si aggiudicherà il primo premio? Se venerdì 23 maggio alle ore 17.30 passerete al Circolo dei Lettori di Torino, lo scoprirete in diretta, conoscendo di persona gli autori, entrando nei loro manoscritti con letture organizzate dal Premio Calvino e seguendo le valutazioni della giuria ufficiale incaricata di decretare il vincitore e composta quest’anno da Concita De Gregorio, Tommaso Pincio, Paolo Di Paolo, Barbara Lanati, Antonia Arslan. E se non sarete a Torino quel giorno, nessunn problema: ArtInTime sarà lì per voi, per raccontarvi tutti i dettagli di uno dei premi letterari per esordienti più attesi di questo 2014!