Errore sul database di WordPress: [Table 'artintim_w4etrsxd.4azgpt3J_ppress_meta_data' doesn't exist]SELECT * FROM 4azgpt3J_ppress_meta_data WHERE meta_key = 'content_restrict_data'
Tanti sono i modi attraverso cui in questo 2016 saranno ricordati i 400 anni dalla morte di Shakespeare. A Torino il drammaturgo sarà ricordato al Salone del libro, in maggio, ma dal 26 febbraio anche la Fondazione TPE con un progetto-cantiere che coinvolge il Teatro Astra e il Circolo dei Lettori dedicherà spazio all’immortale autore. Il progetto After Shakespeare sarà presentato oggi pomeriggio proprio nei locali del Circolo dei lettori, alla presenza di molti dei protagonisti.
Lo spunto di riflessione che anima l’esperimento è offerto dall’interrogativo su quel che l’opera di Shakespeare ha cambiato nel teatro: come si è evoluto il rapporto tra l’individuo e le proprie emozioni? E quello tra uomo e massa? Qual è stato l’effetto di Shakespeare sul mondo? Oppure, viceversa, come sarebbe stato il mondo se non ci fosse stato Shakespeare? E i personaggi, gli eroi che tutti conosciamo, che cosa potrebbe essergli accaduto? L’insieme di questi interrogativi ha generato un cantiere, un laboratorio aperto e disposto a mettere le mani nella scrittura per analisi e critiche che hanno dato vita a sei spettacoli. In programmazione “in progress” al Teatro Astra di Torino, tutti e sei gli “episodi” andranno in scena uno dopo l’altro in una maratona dal sapore shakespeariano il 24 aprile prossimo al Circolo dei lettori.
Gli autori coinvolti sono Nicola Fano, curatore del progetto, Alberto Gozzi [che Artintime aveva già intervistato qui e qui], Donatella Musso, Sergio Pierattini, Lidia Ravera e Lia Tomatis.
Undici gli attori: Gisella Bein, Gianluigi Pizzetti, Selene Baiano, Alessandro Lussiana, Massimo Giovara, Eleni Molos, Gianluca Guastella, Alessandro Meringolo, Tatiana Lepore, Carlotta Viscovo, Maria José Revert.
Le scene e i costumi sono di Barbara Tomada
Qui il calendario degli spettacoli in teatro
LA SIGNORA SHAKESPEARE, di Nicola Fano, 26-27 febbraio
SALVATE DESDEMONA, di Lidia Ravera, 4-5 marzo
PUCK E L’ALLODOLA, di Alberto Gozzi, 11-12 marzo
TRIP IN THE BOTTOM, di Lia Tomatis, 18-19 marzo
A LOSING SUITE, di Sergio Pierattini, 1-2 aprile
LADY, di Donatella Musso, 15-16 aprile