Errore sul database di WordPress: [Table 'artintim_w4etrsxd.4azgpt3J_ppress_meta_data' doesn't exist]SELECT * FROM 4azgpt3J_ppress_meta_data WHERE meta_key = 'content_restrict_data'
Chi lo avrebbe mai pensato: anche una delle più storiche e paludate istituzioni televisive italiane come il Festival di Sanremo ha capito, nel 2015, che uno dei modi per acchiappare nuovi utenti è guardare al web, alle sue opportunità tecnologiche e ai suoi contenuti. Sì, perché quest’anno Sanremo non sarà solo la grande kermesse con le sue 5 serate di maratona televisiva, canzoni, ospitate e quant’altro, ma avrà una sorta di second screen permanente che offrirà contenuti esclusivi e una maggiore interattività col pubblico.
Segnatevi quindi fin da ora gli hashtag che contano:
#Dopofestival: dedicato al contenitore dell’afeter show che, grande classico dove commentare in maniera più sciolta e rilassata la serata appena conclusa, quest’anno sarà trasmesso in diretta streaming (visibile quindi solo dal web attraverso il sito ufficiale del festival). Conduttori dello show saranno Sabrina Nobile direttamente dalle Iene e Saverio Raimondo, stand-up comedian. Nel cast troveremo inoltre una strana e insolita miscela di youtubers come Inception e Nirkiop, Stefano Andreoli di Spinoza.it e colui che ormai, dopo l’elezione del capo dello Stato, è diventato la star virale del web: Giancarlo Magalli: tutti insieme per dare un punto di vista alternativo sul Festival
#GuardoSanremo: è l’hashtag per i più vanitosi, dedicato a un selfie scattato mentre si guarda il festival. Banale? Volete scommettere che le foto arriveranno a centinaia?
#Ask: al #Dopofestival potrete fare anche domande agli artisti che saranno ospitati durante lo show
#SanMagalli: eccolo di nuovo qui il mitico Magalli, con un hashtag dedicato alle domande che gli utenti vorranno fare sfruttando la sua simpatica figura di portavoce (sarà per quello che volevano farlo presidente della Repubblica?!)
#ChoUnLink: aiutate la redazione di #DopoFestival segnalando contenuti originali
Dopo tutti questi hashtag, è chiaro che Twitter, e i social in generale, avranno un peso notevole in tutto questo allestimento web che la Rai con grande lungimiranza ha messo su. In particolare, i dirigenti e gli autori si sono resi conto che sempre di meno le persone – e soprattutto i giovani – seguono un’intera serata solo sulla tv, ma preferiscono tenere lo schermo principale acceso mentre, mano al secondo schermo – il famoso second screen che può essere il pc, il tablet, lo smartphone – cercano contenuti che gravitino intorno al principale, per approfondirlo, per scoprirne curiosità. Ecco allora altri contenuti web dedicati per il Festival, come il Pre-Festival, in onda prima dello show per scaldare i pubblico con contributi esclusivi e una diretta dal Casinò della città dei fiori. E poi ancora servizi dal backstage, news e contenuti on demand, un Twitter Tracker per non perdersi neanche un tweet (e scommettiamo che il racconto che ne uscirà fuori sarà – a tratti – esilarante come ogni diretta twitter), il voto che, da semplice e classico televoto, quest’anno si apre alla rete.
Insomma, siete avvisati: da questa sera tv accesa e, nel frattempo, anche il pc, oppure il tablet. È garantito che, con questa nuvola di contenuti e commenti ad abbracciare la diretta di Rai1, sicuramente non passerete una serata noiosa. E questo, notate, nonostante il Festival!