Errore sul database di WordPress: [Table 'artintim_w4etrsxd.4azgpt3J_ppress_meta_data' doesn't exist]SELECT * FROM 4azgpt3J_ppress_meta_data WHERE meta_key = 'content_restrict_data'
Vi forniamo un’anteprima del programma per domani, venerdì 11 marzo, di Piemonte Movie GLocal FilmFest, che si sta svolgendo in questi giorni a Torino.
Alle 20.15, al Cinema Massimo, insieme all’ospite Luca Martinelli sarà presentato l’ultimo film di Claudio Caligari Non essere cattivo e sarà proiettato l’omaggio Il coraggio di fare cinema, dedicato al regista nato nel 1948 ad Arona (Novara) e prematuramente scomparso lo scorso 26 maggio, realizzato insieme al Museo del Cinema. Non essere cattivo è la storia di un’amicizia profonda e malsana, tra due giovani, figli del sottoproletariato allo sbando Vittorio e Cesare, interpretato da Luca Marinelli, ruolo che gli è valso il Premio Pasinetti – Migliore Attore alla scorsa Mostra del Cinema di Venezia. Luca Marinelli, attore romano classe 1984, ha esordito con Saverio Costanzo ne La solitudine dei numeri primi, nel 2010, e in questi giorni è in sala come il villain di Lo chiamavano Jeeg Robot di Gabriele Mainetti.
Alle 22.30, l’omaggio prosegue con L’odore della notte film in cui Valerio Mastandrea interpreta Remo, giovane borgataro che di giorno fa il poliziotto e di notte è capo riconosciuto di una banda che toglie ai ricchi romani, con violenza e minacce, in nome del riscatto sociale.
L’obiettivo di Claudio Caligari era fare un cinema tout court: in 30 anni di carriera ha realizzato soli 3 lungometraggi: una sorta di trilogia dedicata alle periferie romane e ai disperati che vi abitano, che con l’omaggio Il coraggio di fare cinema sarà ripercorsa a ritroso fino ad Amore tossico (domenica 13 marzo).
Proseguono anche le proiezioni alla Sala Il Movie (Via Cagliari 40) con i film in concorso. Panoramica Doc propone due anteprime regionali, in gara per il Premio Torèt Alberto Signetto al Miglior Documentario:
Alle 20.00 L’equilibrio del cucchiaino di Adriano Sforzi, sulla leggendaria vita di Alberto “Bertino” Sforzi, uno dei più grandi giocolieri del mondo che ha cominciato ragazzino ed è arrivato a lanciarsi sulla fronte, con la punta del piede, sette piattini, sette tazzine e un cucchiaino, senza perdere l’equilibrio.
Alle 21.30 verrà presentato – nella versione integrale di 140’ – I ricordi del fiume l’ultimo film di Gianluca De Serio e Massimiliano De Serio sul Platz di Torino, una delle baraccopoli più grandi d’Europa smantellata nel 2014, insieme al migliaio di persone che da anni vi vivevano.
In cartellone anche i cortometraggi di Spazio Piemonte: alle 14.30 e alle 18.00, sempre al Movie, continua delle 31 opere brevi finaliste, per il Premio Torèt Miglior Cortometraggio, inframmezzata – alle 16.00 – da Lavorare con lentezza di Guido Chiesa, lungometraggio sulle vicende del movimento studentesco che ruotano attorno alla storica radio libera ‘Radio Alice’ e proposto per l’omaggio Eclettica dedicato al regista piemontese.