Errore sul database di WordPress: [Table 'artintim_w4etrsxd.4azgpt3J_ppress_meta_data' doesn't exist]SELECT * FROM 4azgpt3J_ppress_meta_data WHERE meta_key = 'content_restrict_data'
È ufficialmente iniziato lo scorso 25 febbraio il campionato dei lettori indipendenti, Italian Book Challenge, ambiziosa e giocosa sfida lanciata da una libreria indipendente di Lecco e nel giro di poche settimane diventata contagiosa, tanto da far lievitare l’iniziale totale delle 35 librerie aderenti a ben 183.
Ma andiamo con ordine, di cosa si tratta? Di un concorso, essenzialmente: vince chi entro il 3 dicembre 2016 avrà letto più libri possibile, il massimo è 50. Ma, come tutti i giochi, anche questo è regolamentato da qualche indicazione:
- I 50 titoli dovranno essere scelti tra le categorie della lista proposta dal concorso, secondo l’impulso a curiosare tra il maggior numero e tipo di pubblicazioni possibili, qui trovate la lista;
- Ogni libreria aderente fornirà al lettore-giocatore una apposita scheda sulla quale indicare tutti i volumi con la relativa data di acquisto: a costituire valore aggiunto per decretare i vincitori sarà infatti anche la velocità di lettura;
- I libri potranno essere acquistati in tutte le librerie aderenti;
- A ogni libro dovrà corrispondere un commento di massimo 130 caratteri, a testimonianza del fatto che il libro è stato letto. Insieme alla rapidità di lettura, i commenti varranno da discriminante per i vincitori: i migliori saranno infatti forniti alle case editrici e alle librerie;
- Allo stesso modo, i commenti più belli lasciati sulla pagina Facebook di Italian Book Challenge sotto la settimanale suggestione “Andare in libreria è…” finiranno sulle lanterne che saranno accese per la festa di Letti di Notte, il 18 giugno.
Ci sono infatti un primo e un secondo tempo per questa grande sfida. Il primo step sarà proprio il 18 giugno in occasione di “Letti di notte”: ogni libreria premierà il suo vincitore con un trofeo personalizzato, a fare fede saranno il numero di libri letti e la qualità dei commenti, punti ovviamente ai più creativi e meno banali. Il secondo step sarà invece il 3 dicembre, occasione in cui dichiarare chiusa la sfida, consegnare le schede ai librai e attendere che uno spoglio e una giuria nazionale decretino i vincitori assoluti.
L’iperlettore nazionale, vincitore assoluto, si porterà a casa 30 libri in edizione speciale e farà parte della Giuria del Premio Sinbad 2017. I suoi migliori venti commenti saranno stampati su fascette ed esposti in tutte le librerie. Il superlettore nazionale, secondo classificato, avrà in omaggio 15 titoli, mentre saranno diffusi 10 dei suoi commenti. Infine il megalettore nazionale si vedrà recapitare 10 libri, i lettori tra il quarto e il ventiseiesimo avranno invece 5 libri.
L’iniziativa è stata ideata da una libreria indipendente di Lecco, la Libreria Volante. Obiettivo: stimolare attraverso una gara di portata prima locale e poi nazionale la voglia di leggere, una sfida ai dati Istat dello scorso gennaio che hanno confermato quanto poco leggano gli italiani. Cifre distintive dell’evento: la curiosità di esplorare la grandissima offerta del mercato editoriale, e di conseguenza le categorie tra cui scegliere; l’indipendenza delle librerie aderenti, piccoli universi di storie, passione ed entusiasmo verso la lettura che mai come in questi anni di calo delle vendite hanno sofferto e, parallelamente, hanno saputo rinnovarsi con creatività e facendo rete. E questa iniziativa ne è la più bella testimonianza: realtà diverse, sparse per tutta Italia, hanno saputo contagiarsi e creare un unico movimento, intrecciandosi con iniziative di editori indipendenti come Letti di notte di Marcos y Marcos.
Non si può che augurare il meglio a questi appassionati amanti dei libri, e una buona lettura a tutti coloro che aderiranno al gioco! Qui trovate il regolamento intero, mentre qui c’è la lista delle librerie aderenti a Italian Book Challenge.