Deprecated: Il metodo del costruttore richiamato per WP_Widget in themeloy_ads125x125_widget è deprecato dalla versione 4.3.0! Al suo posto utilizza __construct(). in /data/vhosts/artintime.it/httpdocs/wp-includes/functions.php on line 5418

Deprecated: Il metodo del costruttore richiamato per WP_Widget in themeloy_ads300x250_widget è deprecato dalla versione 4.3.0! Al suo posto utilizza __construct(). in /data/vhosts/artintime.it/httpdocs/wp-includes/functions.php on line 5418

Deprecated: Il metodo del costruttore richiamato per WP_Widget in themeloy_ads728x90_widget è deprecato dalla versione 4.3.0! Al suo posto utilizza __construct(). in /data/vhosts/artintime.it/httpdocs/wp-includes/functions.php on line 5418

Deprecated: Il metodo del costruttore richiamato per WP_Widget in themeloy_ads160x600_widget è deprecato dalla versione 4.3.0! Al suo posto utilizza __construct(). in /data/vhosts/artintime.it/httpdocs/wp-includes/functions.php on line 5418

Deprecated: Il metodo del costruttore richiamato per WP_Widget in themeloy_fb_likebox_widget è deprecato dalla versione 4.3.0! Al suo posto utilizza __construct(). in /data/vhosts/artintime.it/httpdocs/wp-includes/functions.php on line 5418

Deprecated: Il metodo del costruttore richiamato per WP_Widget in themeloy_popular_post è deprecato dalla versione 4.3.0! Al suo posto utilizza __construct(). in /data/vhosts/artintime.it/httpdocs/wp-includes/functions.php on line 5418

Deprecated: Il metodo del costruttore richiamato per WP_Widget in themeloy_recent_comments_widget è deprecato dalla versione 4.3.0! Al suo posto utilizza __construct(). in /data/vhosts/artintime.it/httpdocs/wp-includes/functions.php on line 5418

Notice: register_sidebar è stato richiamato in maniera scorretta. Nessun id è stato impostato nell'array degli argomenti per la sidebar "HOME". Si utilizzerà il valore predefinito "sidebar-1". Impostare manualmente id a "sidebar-1" per nascondere questo avvertimento e mantenere il contenuto attuale della barra laterale. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 4.2.0.) in /data/vhosts/artintime.it/httpdocs/wp-includes/functions.php on line 5777

Errore sul database di WordPress: [Table 'artintim_w4etrsxd.4azgpt3J_ppress_meta_data' doesn't exist]
SELECT * FROM 4azgpt3J_ppress_meta_data WHERE meta_key = 'content_restrict_data'

Seeing Calvino: le città invisibili diventano visibili -

Errore sul database di WordPress: [Table 'artintim_w4etrsxd.4azgpt3J_ppress_meta_data' doesn't exist]
SELECT * FROM 4azgpt3J_ppress_meta_data WHERE meta_key = 'content_restrict_data'

Seeing Calvino: le città invisibili diventano visibili


Notice: Trying to access array offset on value of type null in /data/vhosts/artintime.it/httpdocs/wp-content/themes/megnet/functions.php on line 71

Notice: Trying to access array offset on value of type null in /data/vhosts/artintime.it/httpdocs/wp-content/themes/megnet/functions.php on line 72

Notice: Trying to access array offset on value of type null in /data/vhosts/artintime.it/httpdocs/wp-content/themes/megnet/functions.php on line 73

Notice: Trying to access array offset on value of type null in /data/vhosts/artintime.it/httpdocs/wp-content/themes/megnet/functions.php on line 74

Errore sul database di WordPress: [Table 'artintim_w4etrsxd.4azgpt3J_ppress_meta_data' doesn't exist]
SELECT * FROM 4azgpt3J_ppress_meta_data WHERE meta_key = 'content_restrict_data'

“Non è detto che Kublai Kan creda a tutto quel che dice Marco Polo quando gli descrive le città visitate nelle sue ambascerie, ma certo l’imperatore dei tartari continua ad ascoltare il giovane veneziano con più curiosità e attenzione che ogni altro suo messo o esploratore”. Vi ricorda qualcosa questo famoso incipit? E’ tratto dal romanzo Le città invisibili di Italo Calvino, l’immaginario e inverosimile racconto con cui Marco Polo intrattiene a lungo l’imperatore mongolo Kublai Kan. Durante il suo percorso lungo la Via della Seta, il viaggiatore veneziano ha conosciuto ed esplorato città fantastiche, surreali, oniriche ma altrettanto credibili e verosimili per la trattazione e la narrazione che ne emerge.

Nell’aprile 2014 tre artisti inglesi, Leighton Connor, Matt Kish e Joe Kuth, stimolati dalla forte componente descrittiva, iconica ed immaginifica del romanzo di Calvino, hanno dato origine al progetto Seeing Calvino. Si tratta, appunto, di un tentativo di rendere “visibili” queste città nate come “invisibili”, nella speranza di riuscire a penetrare ancor più a fondo nella poetica e nelle idee dello scrittore. Il progetto è nato su Tumblr, dove ogni mercoledì gli artisti pubblicavano un’immagine di una città di volta in volta differente. Dallo scorso gennaio, il progetto è ripartito con l’illustrazione di un altro capolavoro ironico – scientifico, Le Cosmicomiche.

L’ennesima conferma che le barriere che alcuni intellettualoidi vogliono ergere tra letteratura e arti visive e, ancor più rigidamente, tra arte e scienza non esistono o, meglio, attraverso astuzia, ingegno, coraggio e fantasia posso essere tranquillamente valicate e che il sapere umano è uno, che si mescola e crea ogni volta combinazioni inaspettate e inattese.

[slideshow_deploy id=’3909′]

Parlando di Calvino, non manchiamo di segnalarvi l’iniziativa Omaggio a Italo Calvino, promossa da Ocra Lab. Dal 13 febbraio al 24 marzo si terranno a Torino mostre, spettacoli e letture per ricordare il grande autore e intellettuale a 30 anni (+1) dalla sua scomparsa. In particolare consigliamo la mostra Calvino qui e altrove presso la Biblioteca Civica Italo Calvino; curata da Laura De Nicola, ripercorre cronologicamente le tappe della straordinaria fortuna internazionale di Calvino, a partire dai documenti d’archivio e dai volumi tradotti all’estero conservati presso Fondazione Mondadori.

12656540_10208656589233532_326258765_o


Notice: Trying to access array offset on value of type null in /data/vhosts/artintime.it/httpdocs/wp-content/themes/megnet/include/single-post.php on line 35


Notice: Trying to access array offset on value of type null in /data/vhosts/artintime.it/httpdocs/wp-content/themes/megnet/include/single-post.php on line 113

Notice: Trying to access array offset on value of type null in /data/vhosts/artintime.it/httpdocs/wp-content/themes/megnet/include/single-post.php on line 129

Notice: Trying to access array offset on value of type null in /data/vhosts/artintime.it/httpdocs/wp-content/themes/megnet/include/single-post.php on line 172


Notice: Trying to access array offset on value of type null in /data/vhosts/artintime.it/httpdocs/wp-content/themes/megnet/include/single-post.php on line 207

Notice: Trying to access array offset on value of type null in /data/vhosts/artintime.it/httpdocs/wp-content/themes/megnet/include/single-post.php on line 274

14 thoughts on “Seeing Calvino: le città invisibili diventano visibili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.