Deprecated: Il metodo del costruttore richiamato per WP_Widget in themeloy_ads125x125_widget è deprecato dalla versione 4.3.0! Al suo posto utilizza __construct(). in /data/vhosts/artintime.it/httpdocs/wp-includes/functions.php on line 5418

Deprecated: Il metodo del costruttore richiamato per WP_Widget in themeloy_ads300x250_widget è deprecato dalla versione 4.3.0! Al suo posto utilizza __construct(). in /data/vhosts/artintime.it/httpdocs/wp-includes/functions.php on line 5418

Deprecated: Il metodo del costruttore richiamato per WP_Widget in themeloy_ads728x90_widget è deprecato dalla versione 4.3.0! Al suo posto utilizza __construct(). in /data/vhosts/artintime.it/httpdocs/wp-includes/functions.php on line 5418

Deprecated: Il metodo del costruttore richiamato per WP_Widget in themeloy_ads160x600_widget è deprecato dalla versione 4.3.0! Al suo posto utilizza __construct(). in /data/vhosts/artintime.it/httpdocs/wp-includes/functions.php on line 5418

Deprecated: Il metodo del costruttore richiamato per WP_Widget in themeloy_fb_likebox_widget è deprecato dalla versione 4.3.0! Al suo posto utilizza __construct(). in /data/vhosts/artintime.it/httpdocs/wp-includes/functions.php on line 5418

Deprecated: Il metodo del costruttore richiamato per WP_Widget in themeloy_popular_post è deprecato dalla versione 4.3.0! Al suo posto utilizza __construct(). in /data/vhosts/artintime.it/httpdocs/wp-includes/functions.php on line 5418

Deprecated: Il metodo del costruttore richiamato per WP_Widget in themeloy_recent_comments_widget è deprecato dalla versione 4.3.0! Al suo posto utilizza __construct(). in /data/vhosts/artintime.it/httpdocs/wp-includes/functions.php on line 5418

Notice: register_sidebar è stato richiamato in maniera scorretta. Nessun id è stato impostato nell'array degli argomenti per la sidebar "HOME". Si utilizzerà il valore predefinito "sidebar-1". Impostare manualmente id a "sidebar-1" per nascondere questo avvertimento e mantenere il contenuto attuale della barra laterale. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 4.2.0.) in /data/vhosts/artintime.it/httpdocs/wp-includes/functions.php on line 5777

Errore sul database di WordPress: [Table 'artintim_w4etrsxd.4azgpt3J_ppress_meta_data' doesn't exist]
SELECT * FROM 4azgpt3J_ppress_meta_data WHERE meta_key = 'content_restrict_data'

Arrivano i corti a Torino con Too Short to Wait -

Errore sul database di WordPress: [Table 'artintim_w4etrsxd.4azgpt3J_ppress_meta_data' doesn't exist]
SELECT * FROM 4azgpt3J_ppress_meta_data WHERE meta_key = 'content_restrict_data'

Arrivano i corti a Torino con Too Short to Wait


Notice: Trying to access array offset on value of type null in /data/vhosts/artintime.it/httpdocs/wp-content/themes/megnet/functions.php on line 71

Notice: Trying to access array offset on value of type null in /data/vhosts/artintime.it/httpdocs/wp-content/themes/megnet/functions.php on line 72

Notice: Trying to access array offset on value of type null in /data/vhosts/artintime.it/httpdocs/wp-content/themes/megnet/functions.php on line 73

Notice: Trying to access array offset on value of type null in /data/vhosts/artintime.it/httpdocs/wp-content/themes/megnet/functions.php on line 74

Errore sul database di WordPress: [Table 'artintim_w4etrsxd.4azgpt3J_ppress_meta_data' doesn't exist]
SELECT * FROM 4azgpt3J_ppress_meta_data WHERE meta_key = 'content_restrict_data'

È in arrivo una carrellata di cortometraggi per scaldare l’atmosfera del cinema torinese in attesa di Piemonte Movie gLocal Film Festival. Quest’anno hanno raggiunto quota mille i cortometraggi raccolti da Piemonte Movie nella sezione competitiva riservata alle opere brevi piemontesi – Spazio Piemonte – dalla sua creazione nel 2008. Una cifra tonda che include i 136 cortometraggi di quest’anno, che verranno presentati durante la IV edizione di Too Short to Wait – anteprima Spazio Piemonte, il “pre-festival in corto” che dal 9 al 14 febbraio, al Movie (Via Cagliari 42, Torino), anticiperà la XV edizione del Piemonte Movie gLocal Film Festival, in programma invece dal 9 al 13 marzo.

G187_PM15_Banner_mail_1601262-copia6 giorni di film sotto i 30 minuti. Riflettori, naturalmente, puntati sulla produzione locale short del 2015, da cui emergeranno i 30 migliori lavori ammessi in finale a Spazio Piemonte, durante il Piemonte Movie gLocal Film Festival. In palio il Premio Torèt Miglior Cortometraggio (1.500 €), oltre a svariati altri riconoscimenti che saranno assegnati da una giuria presieduta dal regista Guido Chiesa, Jacopo Chessa (direttore del CNC Centro Nazionale del Cortometraggio), Antonella Frontani (giornalista e vicepresidente di Film Commission Torino Piemonte), Luca Pacilio (giornalista e critico cinematografico) e Federico Altieri (ex dipendente Rear che fece scoppiare il caso Ken Loach). I 30 cortometraggi finalisti concorreranno inoltre ai premi assegnati dalle giurie speciali partner del festival: Premio Machiavelli International Musical Images – Miglior Colonna Sonora assegnato dalla Machiavelli International Musical Images, Premio Cinemaitaliano.info – Miglior Cortometraggio Documentario assegnato dalla redazione di Cinemaitaliano.info, Premio Scuola Holden assegnato dal Primo Anno di Filmaking del Biennio in Storytelling & Performing Arts della Scuola Holden e il Premio del Pubblico.

Too Short to Wait quest’anno si arricchisce di due eventi fuori concorso: Corsi Corti con i lavori di quattro maestri del corto piemontese che incontreranno il pubblico, in collaborazione con il CNC Centro Nazionale del Cortometraggio, e L’AttorPittore – Omaggio a Felice Andreasi, una selezione di corti interpretati dall’attore torinese, ma astigiano d’adozione, all’interno del ciclo di eventi a lui dedicati per i 10 anni dalla scomparsa.

Ma veniamo al programma di Too Short to Wait.

16 saranno i blocchi tematici divisi sui 6 giorni, e seguiranno la naturale eterogeneità dei 136 corti iscritti, andando a coprire le diverse sfumature dei generi cinematografici: docG187_PM15_Banner_mail_1601262-copia - Copiaumentario (Dust. La seconda vita di Stefano Rogliatti e Stefano Tallia, girato in Iraq) e commedia (La fonte di Mattia Venturi, girato al Parco della Mandria e per questo scelto dall’UNESCO per il World Water Assestment Programme), omaggi sentimentali (Rewings of Desire di Gabriele Nugara, dedicato a Il cielo sopra Berlino di Wim Wenders) e horror (I’m Here di Riccardo Bianco, ispirato alla novella ‘Berenice’ di E.A. Poe), biografici (About Madaski di Massimo Forestello, che ripercorre la carriera di Francesco Caudullo, in arte Madaski) e noir comico (La versione di Caino di Alberto Ferrero e Cristina Basei), fantascienza (Palimpsest di Vincenzo Bafaro) e western metropolitano (Per qualche minuto in più di Domenico Bruzzese), erotico (In-solita routine di Pietro Rastelli) e animazione (Amore d’Inverno di Isabel Herguera e Alessandro Ingaria, ispirato alla vita della ballerina di Clavesana Ester Ferrero).

Protagonisti silenziosi, alcuni dei luoghi più rappresentativi del Piemonte come Il Castello di Roddi e quello di Rivoli (The Castle di Robert Fogelberg e Medee di Carlo Allorio e Giorgio Sabbatini), il Parco del Valentino (Apprendista con esperienza di Roberto Gambini) e altre location torinesi che hanno fatto la storia del cinema come Piazza CLN (Una tela per due di Enza Salandra e Giacomo Geremia), ma anche scorci da scoprire come quelli del Parco Nazionale della Val Grande (Terre di mezzo di Marco Tessaro) e della Val Pellice (Il mio amico Clown di Mario Garofalo). Non mancheranno, infine, anche volti famosi del grande schermo e della tv come Luca Argentero (Malavita di Angelo Licata), Sarah Maestri lanciata da Notte prima degli esami di Fausto Brizzi e Il cuore altrove di Pupi Avati (Una volta sì di Raffaele Massano) e Claudia Lagona, in arte Levante, protagonista de La tessera di Maren Ollmann.

Tra i titoli si contano ben 48 anteprime assolute e diversi corti in arrivo dopo la partecipazione a festival italiani e internazionali, come Amore d’inverno di Isabel Herguera e Alessandro Ingaria (Festival Internacional de Cine Documental y Cortometraje de Bilbao – Spagna), La fonte di Mattia Venturi (Giffoni Film Festival – Italia – e Festival International Cinéma Méditerranéen Montpellier – Francia), Numeri complessi di Alberto Bechis (David di Donatello – Italia), What Weee Are di Alessio De Marchi e Alessandra Turcato (FICMA International Environmental Film Festival – Spagna), Miriam di Emiliano Ernesto Ranzani (Independent Horror Movie Awards – USA), Red Ribbon. A Love Story di Andrea Marcovicchio (Big Mini Media Festival di New York – USA) e La moglie del custode di Mario Parruccini (Social World Film Festival – Italia).

Novità di questa edizione, la collaborazione con SeeYouSound International Music Film Festival (25 – 28 febbraio 2016, Cinema Massimo) che, insieme a Piemonte Movie, assegnerà il Premio Videoclip Piemonte SYS al migliore videoclip local tra i 47 in programma a Too Short to Wait. Il vincitore, annunciato durante la serata di premiazione di SeeYouSound (domenica 28 febbraio), si aggiudicherà uno shooting del valore di 500€ presso lo studio SIMPOL-lab e accederà alla fase finale di Piemonte Movie.
Trovate tutti gli aggiornamenti, il programma e le informazioni sul sito di Piemonte Movie!


Notice: Trying to access array offset on value of type null in /data/vhosts/artintime.it/httpdocs/wp-content/themes/megnet/include/single-post.php on line 35


Notice: Trying to access array offset on value of type null in /data/vhosts/artintime.it/httpdocs/wp-content/themes/megnet/include/single-post.php on line 113

Notice: Trying to access array offset on value of type null in /data/vhosts/artintime.it/httpdocs/wp-content/themes/megnet/include/single-post.php on line 129

Notice: Trying to access array offset on value of type null in /data/vhosts/artintime.it/httpdocs/wp-content/themes/megnet/include/single-post.php on line 172


Notice: Trying to access array offset on value of type null in /data/vhosts/artintime.it/httpdocs/wp-content/themes/megnet/include/single-post.php on line 207

Notice: Trying to access array offset on value of type null in /data/vhosts/artintime.it/httpdocs/wp-content/themes/megnet/include/single-post.php on line 274

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.